Boutons Haute Couture
Boutons Haute Couture
Boutons Haute Couture
Boutons Haute Couture
Boutons Haute Couture
Boutons Haute Couture
Boutons Haute Couture
Boutons Haute Couture

Le collezioni

Arte

Don't be shy

“Testo e immagini di Simonetta Marchesi”

Volgere la schiena, celare il volto, nascondersi ma poi cercare di raggiungersi e di sfiorarsi con le mani per assaporare l’emozione di amare.
Siamo individui fragili e alla ricerca della propria identità, dell’equilibrio, della propria consapevolezza e tutto questo spesso passa attraverso la ricerca di altri individui a noi complementari con i quali condividere il nostro bagaglio emozionale e il nostro desiderio di amare. 
Le difficoltà dell’esistenza e la consapevolezza dell’impermanenza rendono complicato l’affidarsi l’uno all’altro ma esiste un moto quasi perpetuo che tende ad avvicinarci l’un l’altro inesorabilmente, a sfiorarci e ad amarci e ad essere fautori di un complesso divenire di sentimenti ed emozioni che sono i gioielli inestimabili della nostra vita.
Inestimabili sono i gioielli applicati sui punti energetici del corpo umano nelle tre fotografie in sequenza che intendono sottolineare l’importanza dei sentimenti e delle emozioni del singolo individuo e della necessità della condivisione dei sentimenti stessi con un altro uomo o donna che sia, perché la ricerca dell’armonia, della felicità e dell’amore si basa anche su questa condivisione emotiva e di sentimenti.

Legami inaspettati

“Testo e immagini di Simonetta Marchesi”

La modernità degli edifici che ci circondano può intimidirci ma nello stesso tempo può diventare fonte di ispirazione per immaginare mondi paralleli che si muovono all’unisono. 

Diventano luoghi nei quali creare legami inaspettati tra ciò che è reale e ciò che appartiene alla fantasia. Questi pannelli con le fotografie a cui vengono applicati bottoni gioiello, sono il pretesto per sottolineare come i contrasti percepiti a volte non lo siano affatto.

E tutto nasce dal desiderio di esprimere e perseguire un’idea di armonia non immediatamente percepibile, inconscia

Visioni Africane

“Testo e immagini di Simonetta Marchesi”

Attraverso oggetti magistralmente creati, sfavillanti, con colori accattivanti, apposti su pannelli raffiguranti i protagonisti incontrastati delle savane africane, la bellezza sembra avvolgere il tutto. La bellezza non ha confini, e ciò che è bello è sovrapponibile, ma è anche altrettanto fragile e va preservata. 

Gli animali prendono vita attraverso questi oggetti bellissimi e proprio questi oggetti intendono sottolineare la preziosità del mondo animale e della natura: il “Re Leone”, la giraffa imbellettata, il leopardo principesco e fiero sono rappresentazioni che tentano una possibile
comunicazione con il mondo animale e con la natura nel rispetto reciproco e con l’intento di preservare ciò che di magico e incontaminato questi esseri viventi rappresentano per il mondo intero.

Installazioni

Bottoni "Haute Couture"
dal 1956

Secondo Stefano Pavese, cresciuto respirando l’atmosfera delle effervescenti e raffinate mercerie genovesi dei suoi genitori e spinto dal desiderio di aprirsi al mondo e specializzarsi in un prodotto di qualità, fonda nel 1956 l’azienda che prenderà poi il suo nome.

In un’Italia in ripresa economica, l’azienda propone un prodotto di altissimo artigianato, un “Objets d’art” che soddisfa i desideri dei “Couturier” dell’epoca.

I bottoni Pavese sono pezzi unici realizzati su misura, con una costante ricerca dei materiali e sviluppo delle forme e tecniche di produzione.

Essi appaiono su scrivanie e tabelloni dei più famosi Atelier d’alta moda, cuciti su cartelline di raso con il logo “SSP”, tutti rigorosamente “Made in Italy” ma mai oltre la dimensione dell’occhio femminile, come richiesto da un giovane stilista spagnolo che lavorava a Parigi.

L’azienda si evolve per far fronte ai cambiamenti del mercato, ampliando la propria struttura artigianale e creando il “Pret a Porter“, con una maggiore flessibilità e velocità senza compromettere la qualità.

Inoltre, si ampliano la varietà dei prodotti e gli orizzonti internazionali.

L’azienda si distingue per la qualità ed innovazione dei suoi bottoni e collabora con le più rinomate “Maison” del panorama italiano ed internazionale, presentando due collezioni, una estiva ed una invernale, in importanti esibizioni internazionali.

Sostenibilità

La Secondo Stefano Pavese è sempre stata impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale, senza trascurare la crescita aziendale.

Negli anni ’80, è stata la prima bottonificio in Europa ad installare un impianto a circuito chiuso per il trattamento delle acque reflue provenienti dai reparti di tintoria e finissaggio, al fine di evitare qualsiasi inquinamento ambientale.

Oggi, questa scelta è stata rafforzata attraverso un’attenta scelta delle materie prime e l’installazione di un moderno impianto fotovoltaico, che non solo soddisfa il fabbisogno energetico dell’azienda, ma anche riduce le emissioni di gas serra di 100 tonnellate di CO2 all’anno.

Inoltre, l’azienda ha contribuito alla riqualificazione di una ex cava, trasformandola in un’importante area verde accessibile alla comunità locale.

La creatività e lo sviluppo sono costantemente promossi dalla Secondo Stefano Pavese, sempre nel rispetto e nella tutela dell’ambiente.

Fiere

MILANO

MILANOUNICA

Rho Fieramilano – MILANO

www.milanounica.it

PARIGI

PREMIER VISION

PARC DES EXPOSITIONS – PARIS NORD (VILLEPINTE)

www.premiervision.com

I nostri partner

Da 70 anni qualità ed innovazione

Da 70 anni qualità ed innovazione